![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFEJDUtJWrbYfYAniEYqxUloRfd3acGqk2tfErwz6OUiFxzuE8HXcGS6jCDpt-uFwuHCQKLZnay_JbU0XQfnhVR0Qu40j9d_3NSZ91StdrV-qJfWzlN3VJkXyfnM0M_ORlin16LDeyoh8/s400/ttttttt.jpg)
Sono andato a lavare l'onta di non aver mai "scalato" il Cipollaio e naturalmente Fano mi ha accompagnato. La salita non è di quelle classificate impossibili, penso che al massimo sia sul cinque o sei per cento ma è abbastanza lunga: circa 15 km.. il paesaggio è mozzafiato: lato mare temperatura godevolissima, pareti di roccia viva "che piangono", cascate ad ogni angolo e una sorgente buonissima.. un paio di corte gallerie anticipano l'obbiettivo di giornata. La galleria del cipollaio è lunga circa un km e mezzo e dalla Versilia verso la Garfagnana è in leggera salita. Si racconta che qualche decennio fa, la corriera durante l'inverno, spesso dovesse tornare indietro in quanto i candelotti di ghiaccio che si formavano all'interno ostruissero il passaggio. Sul versante garfagnino tutto tace.. l'acqua è neve! la temperatura è un po meno godevole ma il paesaggio è ancor più mozzafiato e la Penna del Sumbra sembra di toccarla!
Grazie a Fano per la compagnia (e per aver tirato il treno da Castelnuovo di Garfagnana fino a Lucca..) e a Carlo che ci ha offerto una buonissima colazione a Viareggio!
1 commento:
E' stato un piacere avere la scusa per un saluto ed un caffè. Domenica non so ancora come sono piazzato.
Comunque ve l'avevo detto che la neve c'era!
A presto
Posta un commento